top of page

Chiesa

di Santa Maria in Valverde

Dove la storia prende vita

 

Chiesa di Santa Maria in Valverde

La storia e il contesto

Tra i tanti monumenti sparsi nel territorio matildico mantovano, assoggettati e in stretto rapporto con la splendida Abbazia di Polirone, e che nell’XI secolo ne arricchirono il complesso monastico, si annovera la piccola chiesa di Santa Maria in Valverde, oggi di proprietà privata. Tipica chiesetta, tra le tante che si incontrano nel contado rurale mantovano, sorge nel bel mezzo di prati verdi, coltivazioni e poderi agricoli, su di un terreno appena sopraelevato, circondato in origine da un fossato. Il paesaggio circostante rappresenta con chiarezza il toponimo valverde: dal termine latino vallis e da virdi. Partendo dal centro di San Benedetto Po, dopo circa due chilometri la si incontra, lasciando la statale 413, ex strada Romana, poco prima dell’incrocio con Moglia e imboccando sulla destra uno stradello sterrato. Il suo attuale aspetto dai tratti rinascimentali è il risultato di un restauro del 1445, tuttavia conserva ancora oggi l’originario stile goticoromanico evidenziato soprattutto dal portale gotico in cotto. Lacerti di intonaco tuttavia ne definiscono gli interventi successivi. Accanto all’elegante campanile quattrocentesco a pianta ottagonale, si trova il vano semicircolare dell’abside, arricchito all’interno da un grande affresco raffigurante l’Annunciazione e il Padre Eterno sull`estradosso, con una rappresentazione di busti di profeti sull`arco, risalente alla metà del XV secolo e attribuito a Michele da Pavia, miniatore e pittore alla Corte dei Gonzaga. A partire dal XV secolo, nell’edificio venivano ospitati i monaci bisognosi di cure per la vecchiaia e le malattie. Addossato all’abside della chiesa sorgeva anche un ampio edificio a pianta quadrata, con chiostro centrale, sagrestia, cucina, cantine e celle per i monaci, andato distrutto nell’Ottocento.

Esplora Chiesa di Santa Maria in Valverde

Itinerari e principali attrattive

Cosa succede di nuovo

Calendario degli eventi

Iniziative MESE di MAGGIO 2025

Per il mese di MAGGIO 2025 ogni VENERDI' alle ore 19 verrà celebrato il Santo Rosario in onore della Maria Vergine

Tour e visite per privati

Per chi desidera visitare la Chiesa di Santa Maria in Valverde è possibile prendere contatto compilando il form che trovate sotto

Contatti

Stradello Valverde, 8, 46027 San Benedetto po MN

Il tuo modulo è stato inviato!

Contatti_Ancora

L’intervento candidato al finanziamento eÌ€ parte di un progetto piuÌ€ ampio finalizzato al recupero di un edificio rurale destinato ad abitazione con annessa zona porticata. Si tratta di una costruzione realizzata a ridosso della chiesetta dedicata alla Madonnina di Valverde del XII – XV secolo. I lavori iniziati il 11 aprile 2022 comprendono anzitutto interventi strutturali per il miglioramento sismico della costruzione: queste opere si avvalgono delle agevolazioni secondo quanto previsto dal Super Sismabonus al 110%.

Il progetto prevede inoltre interventi di isolamento termico finalizzati al contenimento dei consumi energetici, sostituzione dei serramenti, restauro delle superfici, adeguamento funzionale e la realizzazione degli impianti. Queste opere, fatta eccezione per gli impianti, sono state candidate al finanziamento previsto dal bando architettura rurale 2022 in quanto insieme alle opere strutturali finanziate al 110% e agli impianti in corso di realizzazioni saranno in grado di garantire l’utilizzo della struttura.

©2025 di Chiesa di Santa Maria in Valverde. Creato con Wix.com

bottom of page